23 Settembre 2023

MONFERRATO GREEN FARM

Una nuova e innovativa manifestazione germogliata in un terreno fertile: il retroterra storico-culturale e socio-economico che protegge il “mondo verde”

Nelle giornate dal 3 al 5 aprile prossimi la fiera del verde e dell’agricoltura MONFERRATO GREEN FARM radunerà al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato numerosi imprenditori, professionisti e addetti di settore ed esperti e richiamerà il pubblico, sempre più folto e appassionato, di coltivatori e allevatori dilettanti e di persone interessate alla cura del verde e sensibili al “fascino della campagna”.

I visitatori accederanno gratuitamente al padiglione espositivo, che per l’occasione verrà allestito con soluzioni tecniche e decorative eco-design intonate a contenuti e finalità della manifestazione che propone un’inedita formula di esposizioni, convegni, workshop, attività ludo-didattiche e iniziative.
Il programma delineerà infatti un poliedrico percorso nel policromatico “mondo verde” pianificato e svolto in collaborazione con i suoi attori: titolari, manager e addetti di aziende e imprese agricole, che mostreranno molteplici varietà di fiori, piante e alberi ornamentali, da orto e da frutto, prodotti agroalimentari ed enogastronomici e attrezzature per coltivazioni in terreni aperti, ambienti protetti e spazi domestici; esperti che presenteranno relazioni e ricerche su temi d’attualità nei campi dell’agricoltura e della cura del verde; periti che condurranno seminari sulla progettazione di orti e giardini e terranno corsi pratici su tecniche di coltura, potatura, apicoltura e altro ancora; educatori che intratterranno grandi e piccini…
In tanti eventi e molti modi l’attenzione focalizzerà su prodotti, strumenti e metodi tradizionali e innovativi che incentivano lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale e così nella “cornice” contenutistica della fiera risalterà il ruolo dei partecipanti come protagonisti della green economy. In particolare, spiccherà in rilievo il profilo degli attori locali che cooperano alla realizzazione dell’allestimento e allo svolgimento delle iniziative, le cui figure saranno anche rappresentative del contesto territoriale in cui la manifestazione ha svolgimento e a cui fa esplicito riferimento con la propria denominazione, con i simboli di un fiore e di una spiga nel logotipo e con l’immagine emblematica di un germoglio che cresce protetto da mani premurose.

Il titolo MONFERRATO GREEN FARM che identifica la nuova, e innovativa fiera del verde e dell’agricoltura è evocativo dei “rivoluzionari” progressi nell’agricoltura, che nel bacino agro-industriale alessandrino sono vividamente testimoniati da storiche e avanguardistiche aziende e imprese operanti nel settore economico primario, in vari ambiti della filiera agro-alimentare e in molti “anelli” della catena produttiva di combustibili e materiali in legno e suoi derivati, e delle “sempreverdi” pratiche di salvaguardia delle risorse naturali, oggi rinnovate con la conservazione dei patrimoni ambientali, che nel distretto rurale monferrino sono costituiti da tanti preziosi e variopinti “tesori verdi”: la multicolore corolla di giardini che adornano una miriade di cascine, ville e castelli; la cangiante distesa di campi, risaie, orti, frutteti, vigneti e boschi che tinteggiano il panorama; due siti UNESCO, la riserva speciale al Sacro Monte di Crea e un’area dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte; il sistema del Parco del Po Vercellese-Alessandrino, formato da una serie di aree protette e riserve naturali e una foresta mantenuta integra e gestita con criteri sostenibili dal 1275.

Progettata e organizzata dall’agenzia D&N EVENTI di Casale Monferrato, che nel 2020 per il terzo anno consecutivo coordina la mostra campionaria cittadina, la manifestazione è promossa con i patrocini di Provincia di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria, Città di Casale Monferrato, Associazione dei Comuni del Monferrato e Unione dei Comuni della Valcerrina e in collaborazione con le associazioni ASPROFLOR e ASSPO, le sedi provinciali di Confagricoltura, Confartigianato e Coldiretti e l’ITAS V. Luparia e insieme ai media-partner CASALE VERCELLI AFFARI e MARKETING DEL TERRITORIO. Alla pianificazione della fiera e del programma di eventi cooperano i partner tecnici: le agenzie D&N MARKETING e MMSERVICE, le aziende COSTANZO SAVIO, SANBER e VARALLO e il network MONFERRATO HOSPITALITY & HANDMADE.

INFORMAZIONI E CONTATTI : www.m o n f e r r a t o g r e e n f a r m .it

corso Valentino 72, CASALE MONFERRATO – AL info@deneventi.it ● tel. 335 740 4114