23 Settembre 2023

Giornata Mondiale del Sonno: la “buonanotte” di Wiko

Altroché detox: secondo un sondaggio condotto dal brand franco-cinese di telefonia sulla sua community Instagram, il 70% degli utenti non riesce a rinunciare allo smartphone neanche prima di dormire

Lo smartphone è sempre acceso o in ricarica, pronto a darci la sveglia la mattina

Se i conti non mentono, passiamo circa un terzo della nostra vita tra le braccia di Morfeo. Dormire è fondamentale per la salute, per essere produttivi, lucidi, di ottimo umore, creativi e chissà quante altre cose. Quindi non è propriamente vero il detto che recita “chi dorme non piglia pesci!”, perché il sonno ci aiuta a conservare le nostre funzioni cognitive e fisiche, oltre a garantire notevoli benefici psicologici. 

Eppure, anche secondo un sondaggio che il brand di telefonia Wiko ha condotto all’interno della sua community Instagram, sembra che non siamo molto bravi a fissare delle regole quando si tratta di definire l’ora di andare a dormire e godere dei benefici del sonno. 

Invece che optare per una sana digital detox serale, nel 70% dei casi – come dimostrato dal sondaggio di Wiko – ci intratteniamo per più di 30 minuti con lo smartphone prima di andare a dormire. Addirittura, nell’81% dei casi lo preferiamo alla lettura di un libro (19%).

Pur di averlo sempre pronto all’uso e a portata di mano, preferiamo tenere il nostro più caro personal device in carica accanto a noi mentre dormiamo (73%). Anche se ciò si traduce, per il 53% dei rispondenti, nell’essere stati svegliati di soprassalto, almeno una volta, a causa di una notifica nel cuore della notte. Quelli che poi non riescono proprio a smettere di leggere messaggi e notizie anche quando gli occhi cominciano a chiudersi…rischiano di fare la fine del 51% degli utenti che hanno ammesso di essersi risvegliati al mattino con il display sulla faccia.

È vero che il motto di Wiko è Life Never Sleeps, ma si riferisce alla durata della batteria dei suoi smartphone. Con questo sondaggio Wiko però ha voluto porre l’accento sull’uso, a volte improprio, che si fa dello smartphone prima di andare a letto. Non è un segreto, infatti, che l’eccitazione provocata da video, ‘zapping’ e stimoli continui, possa danneggiare la qualità del sonno. 

E allora, prima di dormire torniamo alle vecchie abitudini riscoprendo il piacere della lettura di un libro, di un giornale o magari facendo due chiacchiere con chi ci sta intorno. Il nostro smartphone sarà pronto a tornare protagonista delle nostre giornate già dal mattino, considerato che il 62% usa come sveglia proprio il telefono.

Buonanotte a tutti!

WIKO

Wiko SAS è stata fondata nel 2011 a Marsiglia in Francia. Oggi opera a livello globale ed è presente in più di 30 Paesi nel mondo, entrando nella Top 5 delle aziende di smartphone in Europa occidentale. Forte del suo successo nel mercato europeo, l’azienda è in crescita nel mercato internazionale in Asia, Africa, Medio Oriente e ora negli Stati Uniti. È membro di French Tech, un’agenzia governativa che promuove l’innovazione e la creazione digitale. Wiko è parte di Tinno Mobile Technology Corp., l’innovativa azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di smartphone, fondata nel giugno 2005 a Shenzhen, in Cina. Il gruppo oggi ha 5 centri di ricerca e sviluppo e 2 siti di produzione che rappresentano 300.000 metri quadrati di area industriale. Tinno conta ora più di 5.000 dipendenti in tutto il mondo, con un fatturato annuo pari a circa 1 miliardo di euro.