“La rete degli emettitori buoni pasto vuole dare il proprio contributo diventando un veicolo per distribuire nel più breve tempo possibile le risorse messe a disposizione dal Governo con l’operazione solidarietà alimentare alle famiglie che ne hanno bisogno. In questa fase, la rapidità di intervento può fare la differenza e dunque è opportuno utilizzare infrastrutture già esistenti e collaudate. In molte città si stanno sperimentando soluzioni che coinvolgono gli emettitori di buoni pasto, ma è necessario rendere questa soluzione strutturale e valida per tutti i Comuni. Si creino dei buoni spesa da distribuire ai Comuni e da spendere negli esercizi convenzionati con commissioni calmierate. Siamo certi che gli emettitori siano pronti a fare la loro parte contribuendo al valore acquistato e mettendo la loro rete a disposizione dell’emergenza”.
È questa la proposta lanciata da Roberto Calugi, Direttore generale di Fipe, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi.
Un’ipotesi che trova già il favore degli emettitori aderenti ad Anseb, fra cui il leader di mercato Edenred e anche dello storico emettitore italiano Pellegrini.
You may also like
-
Veroni Salumi scende in campo contro l’eccessivo utilizzo di plastica: ecco la sua vaschetta ecologica
-
Riapertura nella fase 2: nasce un sito per trovare tutti i negozi di nuovo aperti
-
Fase 2 – Una soluzione hi-tech tutta italiana per la sicurezza dei luoghi di lavoro
-
Mercato del libro: persi 134 milioni nei primi 4 mesi. Levi (AIE): “Si rischia a fine anno un calo del fatturato tra i 650 e i 900 milioni”
-
Covid-19: ASviS, per gli italiani sono il lavoro e la salute le priorità per uscire dalla crisi