#StateACasaNostra: prorogata sino al 30 aprile l’iniziativa di solidarietà dedicata a medici e infermieri

#StateACasaNostra: prorogata sino al 30 aprile l’iniziativa di solidarietà dedicata a medici e infermieri. Le sei principali realtà italiane degli affitti a breve termine estendono il periodo di ospitalità gratuita negli alloggi da loro gestiti a medici e infermieri impegnati nella lotta al Coronavirus.

Celani, AD Italianway: “Sui 250 immobili messi a disposizione, 90 sono gestiti da Italianway a Milano; su 100 medici e infermieri accolti, 30 sono nelle nostre case di Milano ed hanno accolto con sollievo la notizia della proroga dell’iniziativa.Ci é sembrato doveroso estendere questa iniziativa di solidarietà fino alla fine del mese di aprile perché siamo ben consapevoli che sarà lunga e ognuno deve fare la sua parte, rispetto al settore in cui opera: la politica, le imprese, i cittadini. Come Italianway siamo felici di contribuire concretamente al benessere del personale sanitario italiano; la nostra reazione è stata tempestiva e ben organizzata come è doveroso che sia nelle emergenze. E le mail di ringraziamento dei medici e degli infermieri che ci scrivono raccontandoci del sollievo di tornare in una casa accogliente e sanificata dopo turni massacranti in ospedale e senza temere di contagiare i propri familiari, sono per noi e per tutti i proprietari Italianway motivo di grandissima soddisfazione”.

Una delle proprietà gestite da Italianway a Milano che ha aderito all’iniziativa #StateACasaNostra, “Lombardia 96”

Altido, CleanBnB, Halldis, Italianway, Sweetguest e Wonderful Italy, sei delle principali aziende italiane di gestione di appartamenti per affitti a breve termine, hanno esteso sino al 30 aprile #StateACasaNostra, il progetto volto a supportare lo sforzo del personale medico e infermieristico impegnato a contrastare la diffusione del Coronavirus.

Per dare il proprio contributo alla comunità e alle istituzioni nella gestione di questa emergenza, le sei aziende continueranno a mettere a disposizione gli appartamenti in loro gestione a titolo gratuito, a fronte delle sole spese di pulizia, per periodi compresi dalle due alle tre settimane, sino a fine aprile.

Le aziende sanitarie, i medici e gli infermieri potranno contattare le società scrivendo all’indirizzo e-mail stateacasanostra@gmail.com e riceveranno le proposte di immobili disponibili a Milano, Padova, Venezia, Bologna, Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Siracusa, Catania e Bari, oltre ad altre città principali su tutto il territorio italiano.

Dal momento dell’annuncio, il progetto #StateACasaNostra ha dato ospitalità a oltre 100 medici e infermieri impegnati nella lotta al Coronavirus in circa 20 città italiane, da Nord a Sud, e ha visto la disponibilità di innumerevoli proprietari di immobili.

Marco Celani, AD Italianway

Sui 250 immobili messi a disposizione – fa sapere Marco Celani, AD Italianway – 90 sono gestiti da Italianway a Milano; su 100 medici e infermieri accolti, 30 sono nelle nostre case di Milano ed hanno accolto con sollievo la notizia della proroga dell’iniziativa.Ci é sembrato doveroso estendere questa iniziativa di solidarietà fino alla fine del mese di aprile perché siamo ben consapevoli che sarà lunga e ognuno deve fare la sua parte, rispetto al settore in cui opera: la politica, le imprese, i cittadini. Come Italianway siamo felici di contribuire concretamente al benessere del personale sanitario italiano; la nostra reazione è stata tempestiva e ben organizzata come è doveroso che sia nelle emergenze. E le mail di ringraziamento dei medici e degli infermieri che ci scrivono raccontandoci del sollievo di tornare in una casa accogliente e sanificata dopo turni massacranti in ospedale e senza temere di contagiare i propri familiari, sono per noi e per tutti i proprietari Italianway motivo di grandissima soddisfazione”.

Le aziende promotrici di #StateACasaNostra hanno dichiarato: “Siamo molto grati ai nostri proprietari partner, stanno dimostrando grande solidarietà e generosità. Ad oggi hanno dato disponibilità circa 250 proprietari di immobili in tutta Italia. Nel contempo, stiamo anche cercando di coinvolgere altri con proprietà vicine ai principali centri e presidi ospedalieri per semplificare, ove possibile, la logistica di medici e infermieri in prima linea per questa emergenza”.

COS’È ITALIANWAY Italianway (https://www.italianway.house/) è la start up innovativa prop-tech del settore turismo-hospitality fondata da Davide Scarantino e guidata da Marco Celani, AD; conta su un Team di 100 under 30 laureati e plurilingue e ha contrattualizzato finora oltre 1300 immobili di cui circa 850, tra appartamenti, ville e residenze d’epoca in tutta Italia, già prenotabili direttamente dallo stesso portale Italianway che offre ben 60 destinazioni in cui soggiornare.

Gli ultimi bilanci hanno fatto registrare un giro d’affari di oltre 11 milioni e il 2019, anno d’oro per l’azienda, si è chiuso con un consuntivo di 15 milioni di turn over ad un tasso di crescita del +30,6% rispetto al 2018.

Italianway ha mosso i primi passi nel settore turismo-hospitality alla fine del 2014 accogliendo viaggiatori da tutto il mondo nelle seconde case inutilizzate degli italiani, iniziando da Milano. Grazie ad un modello operativo ben strutturato e a un software integrato, sviluppato internamente con circa tre milioni di investimento ed in grado di gestire l’intero processo del vacation rental, Italianway è rapidamente diventata il più grande property manager di Milano. E sul fronte incoming il 2019 è stato un vero e priorio anno d’oro per l’azienda: nell’anno che si è chiuso ltalianway ha accolto in Italia oltre 45mila viaggiatori di 164 Paesi (26mila prenotazioni, 130mila notti vendute), un vero e proprio record reso possibile grazie al suo modello di accoglienza diffusa.

A fine gennaio 2019 ha lanciato il primo franchising italiano del vacation rental attivando in pochi mesi, a partire dalla primavera 2019, oltre 60 destinazioni in tutta Italia, tra borghi, città d’arte, località di mare, di montagna o in collina.

Sempre nel 2019, e come già accaduto nel 2018, Italianway ha ricevuto il secondo certificato di eccellenza dalla Commissione Europea, che riconosce il suo progetto di sviluppo tra i migliori 400 a livello europeo in considerazione della capacità di impatto sui borghi e sulla capacità di attrarre turisti. Italianway si è inoltre aggiudicata la 31esima posizione su 400 nella classifica delle 400 aziende italiane che crescono di più, redatta da Statista in collaborazione con Il Sole 24 Ore.

All’inizio del 2020 è stata inserita dal Financial Times tra le tra le TOP 1000 aziende di tutta l’UE cresciute maggiormente nell’ultimo triennio.