3 Dicembre 2023

“L’Uliveto di Mo’ e Nini”: MONINI promuove la didattica a distanza con il suo progetto nazionale di educazione alimentare, ambientale e motoria, abbinato a un concorso creativo.

Il progetto è attivo e ha già coinvolto oltre 1.800 studenti e 300 docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado da tutta Italia.

Monini S.p.A. – da sempre impegnata a sostenere e diffondere la cultura dell’olio Extravergine d’Oliva di qualità certificata– in un momento di grande difficoltà per il Paese, rilancia il proprio progetto di educazione alimentare, ambientale e motoria, in collaborazione La Fabbrica di Milano.

L’iniziativa, a carattere nazionale, rappresenta un prezioso strumento a supporto di docenti e studenti per rispondere in modo efficace alle crescenti esigenze di formazione e didattica online nel contesto di attualità.

“L’Uliveto di Mo’ e Nini” si rivolge agli studenti, insegnanti e alle famiglie dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, provenienti da tutta Italia. Al centro del progetto, il percorso ludico-didattico, realizzato in collaborazione con La Fabbrica di Milano, che accompagna gli studenti in modo interattivo e con un approccio digitale; la formazione avviene, infatti, sulla sito “Mo’ e la Favola dell’Olio” https://www.moelafavoladellolio.it/ dove gli studenti possono imparare divertendosi e gli insegnanti trovare materiali di lavoro pronti all’uso.

A completare l’efficacia del percorso didattico, l’iniziativa prevede una sfida competitiva. Superando i livelli di un divertente e istruttivo gioco, ogni studente comprende il processo di produzione dell’olio EVO, un prodotto di punta del Made in Italy, e contribuisce ad aumentare il punteggio della propria classe, misurato in olive virtualmente raccolte da conferire al frantoio!  In palio premi in prodotti utili alla didattica.

Hanno finora aderito al progetto oltre 1.800 studenti e 300 docenti di 253 scuole, presenti su tutto il territorio nazionale. Ai primi posti tra le Regioni con il maggior numero di scuole partecipanti all’iniziativa, troviamo la Lombardia con 42 istituti coinvolti, seguita da Campania con 37 scuoleLazio con 27 e Piemonte con 26 istituti aderenti.

“Con L’Uliveto di Mo’ e Nini, Monini mira a fornire un contributo efficace e tempestivo in risposta alle attuali esigenze di apprendimento di insegnanti e studenti impegnati in questi giorni nella didattica a distanza” – ha dichiarato Maria Flora Monini, Direzione immagine, comunicazione e relazioni esterne Monini – “I risultati dei progetti educativi in questi anni finora registrati, testimoniano il valore di primo piano dell’iniziativa e l’importanza di un approccio innovativo e al passo con i tempi nella didattica su temi di rilievo nazionale, quali l’educazione alimentare e ambientale.”

Daniele Tranchini (in foto), AD di La Fabbrica, aggiunge: “Nel contesto emergenziale attuale, la priorità di La Fabbrica è continuare a garantire supporto e offrire le migliori risorse didattiche a studenti e docenti. Per questo siamo orgogliosi di includere il progetto L’Uliveto di Mo’ e Nini nel nostro portale Scuola.net, ricordando l’importanza dell’educazione alimentare e ambientale per il benessere del nostro Pianeta e della nostra comunità.”

Oggi viviamo una accresciuta sensibilità del pubblico, in particolare delle giovani generazioni, alla sostenibilità e qualità del loro futuro. Monini è un esempio italiano di sviluppo in stretto
e positivo rapporto con il territorio, attento all’ambiente, all’eccellenza di prodotto, 
alla sana alimentazione.

Monini si impegna a proporre ai giovani il proprio modello di sviluppo sostenibile, coinvolgendo gli studenti in percorsi operativi ed esperienziali che li avvicinino alla cultura dell’olio extravergine unitamente alle tematiche dell’educazione alimentare.

I giochi interattivi che rappresentano l’approccio ludico del progetto si accompagnano alla parte di formazione vera e propria con schede online di approfondimento, quiz di verifica e approfondimenti. Grazie ai contenuti e all’approccio didattico, bambini e ragazzi hanno l’opportunità di maturare conoscenze mirate così come lo sviluppo di competenze trasversali (soft e hard skills) ad hoc, come creatività, spirito di iniziativa, capacità di lavorare in team e orientamento al risultato. Per i docenti il progetto è un vero e proprio supporto metodologico per il percorso da svolgere con i propri alunni.

Ora più che mai, il progetto digitale mostra tutto il suo potenziale e diviene di fatto uno degli strumenti più efficaci, disponibili sulle piattaforme digitali di e-learning. L’accoglienza positiva dell’iniziativa è confermata anche dalla richiesta di adesione da parte dei docenti impegnati in questi giorni nella didattica a distanza e a cui Monini è felice di fornire il proprio aiuto.

Per partecipare a “L’Uliveto di Mo’ e Nini” è sufficiente iscriversi al sito https://www.moelafavoladellolio.it/. La scadenza del concorso è il 22 maggio 2020.